Così scriveva Guglielmo di Bascapè, cancelliere di Ludovico ... Sforza. Per Hoffman (1972) e per Astolfi ci troviamo di fronte alla rappresentazione simbolica del topos classico della valle di Tempe ...
Sarebbero i numerosi camminamenti percorsi da Ludovico il Moro per raggiungere la giovane moglie Beatrice d'Este. Una scoperta, quella dei ricercatori del Politecnico di Milano, che ridisegna gli ...
Sarebbero i numerosi camminamenti percorsi da Ludovico il Moro per raggiungere la giovane moglie Beatrice d'Este. Una scoperta, quella dei ricercatori del Politecnico di Milano, che ridisegna gli ...
In occasione dei settant'anni del compositore, poi, a settembre verrà pubblicato anche il libro 'Ludovico Einaudi (1955) - La musica, le origini, l'enigma', firmato dal giornalista Enzo Gentile ...
255)»2. Rossano passato al Regio demanio vi restò fino al 1487, anno in cui lo stesso re Ferrante lo concesse a Ludovico Maria Sforza detto il Moro, quale riconoscimento all’appoggio datogli in ...
Numerosi passaggi sotterranei sotto il Castello Sforzesco, in corrispondenza di quella che era la Ghirlanda, sono stati individuati dai ricercatori del Politecnico nell'ambito di una tesi di… Leggi ...
In occasione dei settant'anni del compositore, poi, a settembre verrà pubblicato anche il libro 'Ludovico Einaudi (1955) - La musica, le origini, l'enigma', firmato dal giornalista Enzo Gentile ...
La pala raffigura infatti Ludovico Sforza, detto il Moro, con tutta la sua famiglia, con la Vergine e il Bambino e quattro santi; è un dipinto fortemente simbolico e astuto, dai chiarissimi intenti ...