L’antica città romana di Pompei, dichiarata Patrimonio UNESCO nel 1997, fu sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C. Già agli inizi del III secolo, l’imperatore Alessandro Severo (222-235) tentò ...
172, sta per essere letto grazie all’intelligenza artificiale (IA): arrotolato e rimasto carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la stessa che distrusse anche Pompei ...
A pochi giorni dalla storica ricorrenza del 24 agosto del 79 d.C., due geologi italiani lanciano un nuovo allarme che riguarda il Vesuvio circa una sua imminente eruzione. Giuseppe Mastrolorenzo e ...
Adesso mettetevi nei panni di chi viene a sapere di lunedì a mezzogiorno che il Vesuvio sta per esplodere (lo ricordiamo, è solo una simulazione ... dal rischio dell’eruzione quasi 37mila ...
Demolito un manufatto abusivo in cemento armato, composto da piano seminterrato e piano rialzato, in via Masseria Curati, Pompei. L’ordine di demolizione, emesso dal Tribunale di Torre Annunziata, ...
I ricercatori, attraverso un approccio multidisciplinare, hanno ricostruito i principali parametri di un’antica eruzione denominata “Eruzione di Maddaloni”, la cui traccia diretta è ...
Alessandro Mura (Inaf): «Si tratta della più intensa eruzione vulcanica mai registrata su Io» Tranquilla non lo è stata mai, la luna gioviana Io: con i suoi oltre quattrocento vulcani è l’oggetto ...
De Natale sottolinea al Corriere del Mezzogiorno che «è necessario prepararsi a un'evacuazione rapida della popolazione anche all'inizio di una possibile eruzione, poiché non si può prevedere ...
molto prima che la storia registrasse la ben nota eruzione che seppellì Pompei nel 79 d.C. La scoperta di queste impronte è particolarmente significativa perché ci offre una finestra diretta su un ...
Secondo l’US Geological Survey, l’eruzione è iniziata intorno alle 9:15 locali (19:15 GMT) nel Parco Nazionale dei Vulcani delle Hawaii. L’Osservatorio Vulcanologico ha segnalato che l ...
È stata così scoperta una delle eruzioni più potenti della storia dei Campi Flegrei, risalente a oltre centomila anni fa. Un’antica eruzione Uno studio congiunto Cnr-Igag, Sapienza Università di Roma, ...