Un gruppo di ricercatori dell’Università Federico II di Napoli ha tracciato una nuova e dettagliata ricostruzione dell’eruzione del Vesuvio, pubblicata su due studi nel Journal of the Geological ...
Pompei venne inghiottita e oggi offre agli studiosi un incredibile patrimonio storico e scientifico. Tuttavia, il Vesuvio è ancora attivo, e gli esperti avvertono che una simile eruzione potrebbe ...
Due nuovi studi fanno luce sulla cronologia e sulla dinamica dell’eruzione che distrusse la città di Pompei nel 79 d ... quello che avvenne all'ombra del Vesuvio, ma a seguito del lavoro ...
L’eruzione che distrusse Pompei, Ercolano e Stabia nel 79 d.C. si è svolta nell’arco di circa 32 ore e oggi è possibile ricostruirne la cronologia con un’accuratezza inedita. Due nuove ...
Il Vesuvio è un vulcano situato ... tutti abbiamo sentito parlare della spaventosa eruzione del 79 d.C., responsabile della distruzione di Pompei, Ercolano, Oplontis e Stabia.
Il Vesuvio con la prima neve visto dagli Scavi di Pompei. La foto social fa il boom di like. A postare lo scatto virale su Facebook di Giuliana Divino - addetta per l'assistenza al pubblico ...
172, sta per essere letto grazie all’intelligenza artificiale (IA): arrotolato e rimasto carbonizzato durante l’eruzione del Vesuvio del 79 d.C., la stessa che distrusse anche Pompei ...
A pochi giorni dalla storica ricorrenza del 24 agosto del 79 d.C., due geologi italiani lanciano un nuovo allarme che riguarda il Vesuvio circa una sua imminente eruzione. Giuseppe Mastrolorenzo e ...
Finora si era sempre ipotizzato che l’eruzione ... il Vesuvio erutta e si alza la colonna eruttiva, il vulcano sprigiona calore, gas e frammenti rocciosi. Gli abitanti di Pompei e Ercolano ...