Per Füssli, Roma e l’Italia rappresentavano la crisi della classicità. Ma allora, come si situa Füssli, in area Neoclassica o ...
Da venerdì 31 gennaio a lunedì 3 febbraio, Milano ospiterà al MiCo Centro Congressi il Next Gen AI Summit, il primo grande evento nazionale sull’intelligenza artificiale nel mondo della scuola, ...
Nella puntata di oggi Simone Tagliapietra, docente di Energia, Risorse e Ambiente all'Università Cattolica di Milano e alla John Hopkins di Bologna, ci racconta "come avverrà la prossima transizione ...
Rai ed i suoi 876 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la ...
Un uomo, forse lo stesso artista, siede disperato affianco a una rovina romana: l’enorme piede e la mano in pietra ...
Giorno della Memoria: "Un tempo era filo spinato. Ora è speranza e fiducia" - Il MUR celebra il 27 gennaio con la ...
La pittura della maturità di Goya, infatti, è senza modelli perché è l’espressione intima e irripetibile dell’anima ...
La prima pubblicazione dei “Capricci” risale al 1799; nelle lastre di rame, oggi conservate alla “Biblioteca Nazionale” di ...
Il giovane filosofo tedesco Immanuel Kant (1724–1804), oltre che di filosofia era molto appassionato di scienze naturali, matematica e geografia. Dopo aver svolto l’attività di precettore privato, all ...
Rai Scuola arricchisce la sua offerta didattica con le nuove lezioni di “La Scuola in tivù”, realizzate direttamente da docenti e insegnanti indicati dal Ministero dell’Istruzione. Lezioni di 30 ...